Visualizzazione post con etichetta Comieco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comieco. Mostra tutti i post

lunedì 1 febbraio 2016

Comieco spiega come “rompere” le scatole



Negli ultimi anni si è registrato un aumento di packaging nel passaggio dal commercio tradizionale - quello che avviene nel negozio - a quello online con un conseguente aumento degli imballaggi in carta e cartone. Così tante scatole, ha deciso Comieco - Comieco - Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, meritano più attenzione e ha pensato di usare le stesse scatole come veicolo di informazione per invitare i consumatori a dare nuova vita al cartone del pacco che arriva a casa.
Guarda come è semplice!
Basti infatti pensare che rompere il cartone, ripulirlo da nastri e punti metallici e ripiegarlo costituisce il 90% di una perfetta raccolta differenziata. Per questo Comieco lancia #IoRompoleScatole, concorso online che, in modo simpatico, si propone di informare il consumatore suggerendogli le modalità di un corretto smaltimento degli imballaggi in carta e cartone nella raccolta differenziata, realizzato in collaborazione con alcune aziende attive in ambito e-commerce. In palio per i partecipanti 240 buoni acquisto instant win e 5 super premi finali.

martedì 9 giugno 2015

Dal rifiuto al prodotto, ecco come si fa



Recycling Tube a Expo 2015
Inaugurata il 5 giugno, Recycling Tube, l’installazione curata da CONAI all’interno di Expo Milano 2015, rimarrà aperta per tutta la durata della manifestazione. CONAI è il consorzio privato senza fini di lucro costituito da oltre 1.000.000 aziende produttrici e utilizzatrici di imballaggi che recupera e ricicla i materiali di imballaggio. CONAI indirizza l’attività dei 6 Consorzi dei materiali: acciaio (Ricrea), alluminio (Cial), carta (Comieco), legno (Rilegno), plastica (Corepla) e vetro (Coreve). Recycling Tube è una video installazione interattiva che mostra, lungo i 7 schermi di cui è composta, il percorso che porta l’imballaggio dal contenitore della raccolta differenziata, fino all’avvio a riciclo attraverso i 6 Consorzi di Filiera e alla sua completa trasformazione in un nuovo prodotto. Posizionata
tra i padiglioni della Cina e della Colombia, richiama nel profilo lo skyline di una metropoli e si articola in un tunnel interattivo di 12 metri, diviso in sei sezioni rivestite nei diversi materiali di imballaggio  - acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro, e il suo obiettivo è quello di informare i visitatori sul processo di avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio, mantenendo allo stesso tempo un approccio divertente e volto all’intrattenimento del pubblico.

martedì 31 marzo 2015

Mi raccomando, se avanzo mangiatemi!


Sono tante, troppe, le tonnellate di cibo che ogni giorno vengono buttate via in tutto il mondo e Milano non fa eccezione. Altrettanto grande è la quantità di cibo che ogni giorno lasciamo nel piatto nei ristoranti milanesi e purtroppo la loro fine è quella di essere gettati nell’immondizia!

Contro questo spreco non più tollerabile, soprattutto nella città che tra pochissino ospiterà Expo il cui tema è nutrire il pianeta, è sceso in campo Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi Cellulosici – che da 30 anni garantisce il recupero e l’avvio a riciclo di carta e cartone provenienti delle raccolte differenziate urbane e promuove la diffusione di comportamenti sostenibili e buone pratiche per la riduzione degli sprechi. Così è nato il progetto “Doggy Bag - Se avanzo mangiatemi” che non solo vuole ridurre le quantità di alimenti gettati ma anche quello di stimolare un cambio di mentalità sia nei ristoratori che nei loro clienti. Il progetto, realizzato in collaborazione con Slow Food Italia, ha subito incontrato l’adesione entusiasta di importanti esponenti della cultura italiana come l’arch. Michele De Lucchi e il prof. Andrea Kerbaker che hanno coordinato un team di professionisti chiamati a fare della doggy bag un vero e proprio oggetto d’autore. Tra di essi i designer Giulio Iacchetti, Matteo Ragni con Chiara Moreschi e Francesco Faccin per la progettazione di tre diversi contenitori per cibi e bevande e gli illustratori Olimpia Zagnoli, Beppe Giacobbe e Guido Scarabottolo che hanno illustrato ad arte le confezioni. Grazie alla collaborazione con Slow Food Italia sono già 75 i ristoranti milanesi e lombardi coinvolti che, a partire da aprile, riceveranno gratuitamente un kit di contenitori da dare al cliente che vuole portarsi a casa il il vino che non ha finito o il dolce che ha pagato ma non consumato interamente.


mercoledì 28 gennaio 2015

Migliaia di Salvacarta Comieco nelle scuole milanesi

Uno dei tanti Salvacarta distribuiti nelle scuole


Con l’inizio del nuovo anno arriva nel capoluogo lombardo il progetto Salvacarta, promosso dal Comune di Milano in collaborazione con Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, e Amsa Gruppo A2A. L’iniziativa prevede la distribuzione di raccoglitori speciali per la raccolta differenziata di carta e cartone in 8mila classi elementari e medie delle scuole cittadine, insieme alla distribuzione di materiali didattici e informativi per gli insegnanti. Il progetto, che coinvolgerà ben 360 istituti per l’intero 2015, si affianca a una serie di iniziative avviate dal consorzio a Milano in cooperazione con il Comune e Amsa, per sensibilizzare i cittadini sul tema del riciclo e supportare il potenziamento della raccolta differenziata cittadina di carta e cartone. L’obiettivo è promuovere la diffusione di buone pratiche quotidiane tra le nuove generazioni, a partire dalle scuole di Milano e con il coinvolgimento attivo di alunni e insegnanti.


mercoledì 10 dicembre 2014

Salvare la carta anche a Natale si può!

A Natale è possibile essere attenti all’ambiente e alle proprie tasche, realizzando pacchetti sostenibili e creativi a partire da oggetti in carta e cartone che non si usano più: basta poco, infatti, per dare vita a confezioni natalizie “fai da te” con vecchi cesti, vassoi e cassette della frutta, per creare originali pacchetti regalo utilizzando scatole e sacchetti in cartone da buttare o per ricavare eleganti involucri da carte geografiche, vecchi giornali e persino dal cartoncino cannettato delle confezioni di biscotti. Questi alcuni dei suggerimenti che Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ha voluto dare in vista delle feste, per ricordare che anche a Natale raccolta differenziata e riciclo non vanno in vacanza.

Nel periodo natalizio, infatti, aumenta notevolmente il consumo di carta e cartone, e non solo per confezionare i doni da riporre sotto l’albero: sono tanti gli imballaggi riciclabili che entrano in casa durante i giorni di festa. In questo periodo dell’anno quindi diventa particolarmente importante fare una corretta raccolta differenziata di tutti i rifiuti, con un occhio di riguardo per la carta ed il cartone. Basti pensare che si raccoglierebbero circa 120.000 tonnellate di carta e cartone se solo ogni italiano differenziasse correttamente dal resto dei rifiuti una confezione di panettone, una di pandoro, una di torrone, due scatole di pasta, due giornali e due riviste, due sacchetti e la scatola di un giocattolo.