Visualizzazione post con etichetta Ikea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ikea. Mostra tutti i post

giovedì 28 gennaio 2016

Per fare una famiglia non c’è bisogno di istruzioni



Le famiglie sono di tanti tipi, oltre che grandi o piccole!!, ma quello che le contraddistingue è l’amore, il rispetto, l’amicizia e, perché no, l’allegria. Se siete – come tanti – di questo parere, Ikea vi invita sabato 30 gennaio a passare in uno dei negozi Ikea italiani. E così a partire dalle 15, presso i ristoranti di tutti i 21 punti vendita Ikea dal Friuli alla Sicilia, dal Piemonte alla Puglia, i soci IkeaFamily sono invitati a celebrare con un bacio la propria idea di famiglia, sulle note di “All you need is love”. Nessuno sconto, nessuna promozione, solo un bollino ricordo per rendere più unica la carta IkeaFamily dei soci che vorranno esserci.

mercoledì 21 maggio 2014

Il design democratico di Ikea compie 25 anni


Lars Petersson e Filippa Lagerback
Filippa Lagerbäck, la svedese più famosa d’Italia, ha fatto una sua indagine personale e ha
Il cuore Famnig Hjarta
voluto sapere le prime parole che vengono in mente agli svedesi quando pensano all’Italia – sole, mamma, arte, cibo – e agli italiani quando pensano agli svedesi – luce, mamma, design, Ikea. Infatti lo store svedese rappresenta per l’immaginario italiano oramai un amore che 25 anni fa sembrava un miraggio e che, come ha ricordato Lars Petersson, amministratore delegato di Ikea Italia, durante il convegno organizzato ieri al Teatro Litta di Milano, aveva reso l’apertura dei negozi
Ikea in Italia un azzardo a causa del mercato difficile. Soprattutto per quello che riguardava
Come il design Ikea ha cambiato le case italiane
l’apertura di uno store Ikea a Cinisello alle porte di Milano nel lontano 1989. Invece proprio la città meneghina, all’avanguardia nelle mode e design-oriented, è stata l’ambasciatrice del gruppo svedese in Italia, che quest’anno oltre ai primi 25 anni, ha festeggiato la ventunesima apertura di Pisa e ben 45 milioni di visitatori annui.
Il tavolino Lack, lo sgabello Frosta, la seggiolina per bambini Mammut, il cuscino-cuore Famnig Hjärta sono oramai entrati nel vocabolario italiano per indicare uno stile che coniuga il rigore e la pulizia del design scandinavo con una filosofia low cost,
Intermezzo musicale a base di Abba music
La giornata milanese di festeggiamenti si è strutturata in tre tavole rotonde: la prima dedicata al design dal titolo “Come il design di Ikea ha cambiato le case degli italiani” con la partecipazione, tra gli altri, degli architetti Alessandro Mendini e Stefano Boeri; la seconda sul tema “Come l’Italia è cambiata con Ikea” moderata dal giornalista del Corriere della Sera, Dario Di Vico; e infine “Win win, un profitto sostenibile è possibile”. In tarda mattina sono stati anche presentati i risultati di un’analisi condotta da Ernst & Young e presentata da Roberto Giacomelli sul “Valore esteso di Ikea in Italia”
Roberto Giacomelli di Ernst&Young
riferito soprattutto all’occupazione, al valore aggiunto e al contributo fiscale alle entrate dello stato italiano. L’indagine ha inoltre sottolineato che oltre l’8% dei prodotti venduti nei 351 store della catena nel mondo sono prodotti in Italia, che risulta il terzo Paese fornitore di Ikea dopo Cina e Polonia.

Federica Tomasi

mercoledì 19 febbraio 2014

Casa dolce, e sicura, casa





Oltre la metà degli incidenti ai bambini accadono tra le pareti di casa: bambini vedono il mondo con occhi diversi dai nostri e spesso non sono consapevoli dei pericoli che corrono. Ecco perché gli adulti devono essere informati e resi consapevoli dei rischi e delle modalità corrette di intervento in caso di incidenti. Su questa base Ikea, Save the Children e l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù hanno voluto avviare un progetto divulgativo capillare. Per questo domani, 20 febbraio,  partirà la campagna “A casa si cresce sicuri”, che coinvolgerà i 21 negozi di Ikea in Italia per informare tutti coloro che vivono con i bambini sui temi della protezione, della sicurezza in casa e del primo soccorso pediatrico in caso di incidenti domestici. Medici, infermieri ed esperti daranno consigli su come proteggere i bambini, su come prevenire gli incidenti domestici e sulle tecniche di primo soccorso pediatrico.

Il calendario di tutti gli incontri, che non hanno l’ambizione di creare dei soccorritori ma di rendere consapevoli sui temi della sicurezza, è disponibile all’indirizzo: spazioallavita.IKEA.it/cresceresicuri

Alcuni "trucchi" suggeriti da Ikea per una casa a prova di bambino