Visualizzazione post con etichetta Villaggio SOS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Villaggio SOS. Mostra tutti i post

venerdì 1 aprile 2016

Sotto la Basilica Palladiana il pane è di qualità

Ieri, in Piazza delle Erbe a Vicenza, dalle ore 16.30, si è tenuto “Assaggi di Pane Quotidiano con Carlo Cracco”. Nella piazza sono stati allestiti, davanti agli ingressi di Pane Quotidiano, tre gazebo sotto ai quali è stato proposto il pane a pasta madre, le focacce e i dolci sfornati dai ragazzi del Villaggio SOS di Vicenza, accompagnati da alcune specialità del territorio ed eccellenze enogastronomiche delle ditte e aziende agricole che collaborano con Pane Quotidiano: formaggi e salumi, salse e sughi, verdure e succhi naturali e buon vino dei nostri colli. Carlo Cracco ha voluto degustare e valutare 5 diversi pani: alla canapa, al farro, ai cinque cereali, alla segale, alla timilia (un grano duro siciliano), oltre a una nuova coppetta di pane, contenitore ideale per gustare il “pane e tocio”. Lo chef inoltre ha firmato per il pubblico delle borsette di tela e i sacchetti di Pane Quotidiano.

Pane Quotidiano è un progetto della cooperativa sociale Idea Nostra, una start up del Villaggio SOS di Vicenza, nata per dare lavoro ai ragazzi più grandi della nostra struttura di accoglienza. Il progetto ha visto la costruzione nell'estate 2015 di un forno nel Villaggio SOS di viale Trieste, per l'avvio della produzione di pane, biscotti, cracker, grissini e focacce. All'inizio di ottobre è stata inaugurata la rivendita del pane in Piazza delle Erbe, sotto la Basilica Palladiana, in uno spazio che unisce la panetteria a un bar che propone prodotti di qualità e da filiere locali. I prodotti sfornati ogni notte da Pane Quotidiano sono tutti realizzati artigianalmente, con pasta madre e farine da agricoltura biologica e filiera veneta, macinate a pietra in un mulino della provincia.


lunedì 14 settembre 2015

A Vicenza apre il primo forno del “Pane quotidiano”


Ecco la futura bottega del pane di Vicenza

L’11 settembre a Vicenza, è stato inaugurato il primo forno del progetto “Pane quotidiano”, nato da un’idea del Villaggio SOS di Vicenza. Alla presentazione del progetto hanno raccontato la loro esperienza i quattro giovani del Villaggio che, grazie a cameo, sono diventati protagonisti di una nuova filiera per la produzione di pane e prodotti da forno. L’azienda di Desenzano del Garda, infatti, ha finanziato le 4 borse di studio che hanno permesso l’inserimento nel mondo del lavoro dei ragazzi accolti dal Villaggio SOS Vicenza. I giovani coinvolti hanno imparato il mestiere del fornaio sotto la guida di un panettiere professionista, e hanno creato una squadra specializzata in grado, a sua volta, di formare i successivi lavoratori della cooperativa. Oltre al laboratorio di panificazione, i ragazzi gestiranno anche un punto vendita, il cui arredamento è stato finanziato da cameo, che sarà inaugurato il 3 ottobre in piazza delle Erbe. Proprio nel cuore della Basilica Palladiana si potranno acquistare i prodotti di Pane Quotidiano, insieme ad altri, tutti biologici, a filiera corta e di alta qualità. Nella bottega ci sarà anche un bar, per accompagnare il pane con ortaggi bio di stagione, sughi di qualità e con le eccellenze culinarie del territorio, per colazioni e merende bio, scarpette con “pan e tocio” e aperitivi originali, secondo le stagioni.

lunedì 15 dicembre 2014

cameo e SOS hanno inaugurato la cucina professionale del Villaggio SOS di Morosolo

Elena Tegami Pavesi taglia il nastro insieme ad Alberto de Stasio


È stata inaugurata l’11 dicembre la nuova cucina professionale del Villaggio dei bambini SOS di Morosolo (VA), donata da cameo, conosciuta per la sua produzione di budini e preparati per dolci. Dopo aver illustrato il progetto Elena Tegami Pavesi, presidente del Villaggio di Morosolo, e Alberto de Stasio, direttore generale di cameo, hanno inaugurato ufficialmente la nuova cucina, dando simbolicamente il via al suo utilizzo attraverso il classico taglio del nastro, dopo il quale è stato offerto un buffet curato dai ragazzi del Villaggio. 
La visita alla nuova cucina

Con questa inaugurazione cameo ha così confermato il proprio sostegno a SOS Villaggi dei Bambini, organizzazione Internazionale impegnata dal 1949 nell’accoglienza di bimbi privi di cure familiari o a rischio di perderle. In particolare, il sostegno di cameo si concretizza attraverso il “Progetto Cucine”, che la società porta avanti dal 2012, grazie al quale vengono acquistate o ristrutturate le cucine all’interno dei Villaggi SOS o dei Servizi di rafforzamento familiare.



giovedì 18 settembre 2014

Un murales festeggia i 50 anni del Villaggio SOS di Ostuni






Alla realizzazione del murales hanno partecipato in tanti


“Mi chiamo Marianne Romeo e vorrei parlarvi di una cosa molto bella. Sono americana e nel 2011 ho iniziato The Mural Project, per portare la gioia e l’arte ai bambini meno fortunati. Abbiamo dipinto murales in Kenia, ad Awassa, in Etiopia e nel Villaggio SOS di Arad, in Israele. Vorrei portare questo progetto in Italia, per voi e i vostri bambini”. Ecco come inizia la lettera che è arrivata alla presidente del Villaggio SOS di Ostuni, Antonella Barletta, e al Direttore Angelo Mola che hanno voluto incontrare Marianne. Da qui è nato un maestoso murales, presentato durante la festa dei 50 anni del Villaggio SOS di Ostuni. Il grande dipinto coloratissimo, ripercorre la storia e la vita del Villaggio, ispirandosi ad elementi architettonici tipici della città di Ostuni, come il Rosone della Cattedrale che racchiude al suo interno il tempo: (24 ore, 7 giorni della settimana, 12 mesi dell’anno). Mentre i 50 raggi del sole, rappresentano i 50 anni della Cooperativa Villaggio SOS-Ostuni nato nel 1964. Ogni cerchio colorato poi rappresenta un messaggio a partire dal primo, colore azzurro, nel quale sono rappresentati i punti cardinali della mission di SOS Villaggi dei bambini nell’originaria intuizione del fondatore Hermann Gmeiner: la maternità , la fratellanza , la casa , il Villaggio.